Collaborazioni e lavoro in rete

Prendersi cura dei bambini e degli adolescenti significa creare alleanze solide tra tutte le figure educative, sanitarie e sociali che li accompagnano nella crescita. Per questo il nostro impegno va oltre il lavoro in studio: crediamo nella forza della rete e nella condivisione delle responsabilità.

Lavoriamo in sinergia con pediatri, insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi pubblici, mettendo sempre al centro il benessere del minore e il coinvolgimento della famiglia. Questa collaborazione permette di costruire percorsi condivisi, tempestivi e più efficaci, capaci di leggere i bisogni in modo integrato.

Siamo parte attiva in progetti in rete con scuole, ospedali, università, enti del terzo settore e istituzioni pubbliche. Partecipiamo e co-progettiamo interventi di prevenzione, supporto e promozione del benessere scolastico e familiare, anche attraverso sportelli, laboratori, osservazioni in aula e formazione per il personale scolastico.

Offriamo percorsi di formazione e supervisione per operatori socio-sanitari ed educativi, perché siamo convinti che prendersi cura di chi si prende cura sia il primo passo per un cambiamento reale.

Coltivare relazioni professionali di fiducia con il territorio significa rendere più accessibili le risorse, snellire i passaggi tra servizi e promuovere una cultura della collaborazione, dove nessuno è lasciato solo.