Supporto psicopedagogico per insegnanti

Docenti

Il Poliambulatorio Bloom offre percorsi formativi, consulenze e gruppi di ascolto per docenti, favorendo il benessere psicologico, la gestione del gruppo classe e l'inclusività scolastica.

Accompagnare chi accompagna

Il mestiere dell’insegnante non si esaurisce nella trasmissione dei contenuti. Richiede una profonda capacità relazionale: ascolto, empatia, gestione del gruppo, dialogo con le famiglie, coordinamento con i colleghi. E tutto questo, ogni giorno, con risorse limitate e crescenti pressioni.

Il carico emotivo della scuola

Essere presenti, nel senso pieno del termine, è sempre più faticoso. I docenti si confrontano con studenti in evoluzione, con fragilità emergenti, classi complesse, contesti familiari disorientati. Le difficoltà non riguardano solo l’apprendimento, ma anche il clima in aula, la coesione del gruppo classe, il benessere dell’adulto.

Costruire competenze per relazioni efficaci

Per questo ci rivolgiamo direttamente agli insegnanti, offrendo percorsi formativi e spazi di confronto orientati allo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali. Migliorare la qualità della relazione docente-alunno e docente-docente significa anche favorire l’apprendimento e prevenire situazioni di disagio.

I nostri servizi per i docenti

Formazione su sviluppo, bisogni educativi e inclusione

Organizziamo percorsi formativi per approfondire le tappe dello sviluppo evolutivo e riconoscere precocemente bisogni educativi speciali. Lavoriamo per una scuola realmente inclusiva, che accoglie le differenze e promuove il potenziale di ciascuno.

Progetti scolastici per la prevenzione del disagio giovanile

Affianchiamo le scuole nella progettazione di interventi preventivi, costruiti intorno ai bisogni degli studenti. L’obiettivo è individuare segnali precoci di disagio, favorire la resilienza e creare un ambiente scolastico capace di sostenere la crescita.

Incontri di sensibilizzazione su temi educativi e digitali

Proponiamo incontri interattivi per riflettere insieme su affettività, emozioni, relazioni, sessualità. Offriamo strumenti pratici e spunti di riflessione per affrontare questi temi con gli studenti in modo competente e rispettoso.

Gruppi di condivisione per docenti

Creiamo spazi protetti dove gli insegnanti possono confrontarsi, esprimere fatiche e cercare soluzioni insieme. Nei gruppi di condivisione si lavora sull’esperienza quotidiana, per riscoprire il senso educativo e rafforzare le risorse personali e professionali.

Progetti in rete con servizi e territori

Collaboriamo con servizi sociali, sanitari e realtà del terzo settore per costruire reti educative attorno alla scuola. Progettiamo insieme percorsi multidisciplinari per sostenere studenti e famiglie, rafforzando il ruolo della scuola come presidio di comunità.

Sportello ascolto per insegnanti

Offriamo uno spazio individuale di ascolto e consulenza per docenti in difficoltà o in fase di cambiamento. Parlare con uno psicologo permette di rimettere a fuoco il proprio ruolo, gestire lo stress e affrontare con più serenità le sfide del quotidiano.

Domande frequenti dei docenti

A chi sono rivolti i vostri percorsi?

Ci rivolgiamo a insegnanti di scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado. Offriamo anche servizi per gruppi docenti e team educativi.

Proponete solo formazione o anche supporto personale?

Entrambi. Oltre ai percorsi formativi, offriamo spazi di ascolto individuale, gruppi di confronto e consulenza educativa per situazioni complesse.

I progetti sono già pronti o vengono personalizzati?

Tutti gli interventi sono costruiti su misura. Partiamo dall’ascolto dei bisogni reali della scuola e co-progettiamo insieme a docenti e dirigenti.

Collaborate anche con altre figure professionali?

Sì. Lavoriamo in rete con psicologi, educatori, assistenti sociali, logopedisti, neuropsichiatri infantili e altri professionisti del territorio.

Potete affiancare anche i genitori?

Sì. In molti casi proponiamo incontri congiunti o percorsi paralleli rivolti alle famiglie per rafforzare l’alleanza educativa scuola-casa.

Come possiamo attivare un percorso nella nostra scuola?

Contattaci via email o telefono. Siamo disponibili per una prima call esplorativa e, se utile, anche per un incontro di persona direttamente a scuola.