Accompagnare chi accompagna
Il mestiere dell’insegnante non si esaurisce nella trasmissione dei contenuti. Richiede una profonda capacità relazionale: ascolto, empatia, gestione del gruppo, dialogo con le famiglie, coordinamento con i colleghi. E tutto questo, ogni giorno, con risorse limitate e crescenti pressioni.
Il carico emotivo della scuola
Essere presenti, nel senso pieno del termine, è sempre più faticoso. I docenti si confrontano con studenti in evoluzione, con fragilità emergenti, classi complesse, contesti familiari disorientati. Le difficoltà non riguardano solo l’apprendimento, ma anche il clima in aula, la coesione del gruppo classe, il benessere dell’adulto.
Costruire competenze per relazioni efficaci
Per questo ci rivolgiamo direttamente agli insegnanti, offrendo percorsi formativi e spazi di confronto orientati allo sviluppo delle abilità comunicative e relazionali. Migliorare la qualità della relazione docente-alunno e docente-docente significa anche favorire l’apprendimento e prevenire situazioni di disagio.