Accompagnati nel percorso

Genitori

Al Poliambulatorio Bloom del Centro Età Evolutiva offriamo supporto concreto a genitori di bambini e ragazzi fino ai 20 anni: psicoterapia, educazione scolastica, gruppi di ascolto e strumenti pratici per affrontare conflitti, prevenire disagi e restituire dialogo familiare.

Non si nasce genitori, si diventa

Accompagniamo i genitori di bambini e ragazzi fino ai 20 anni nel loro percorso educativo. Crescere un figlio oggi può essere un’esperienza solitaria e faticosa, fatta di dubbi, ritmi frenetici, silenzi e incomprensioni. In un tempo in cui la comunicazione familiare è spesso interrotta o frammentata, aiutiamo le famiglie a ritrovare connessioni profonde e strumenti concreti per affrontare le sfide quotidiane.

Genitori in ascolto, non da soli

Essere genitori non significa avere tutte le risposte. Al contrario, significa essere disposti a mettersi in gioco, a chiedere supporto, a imparare insieme ai figli. Noi siamo qui per questo: per ascoltare, orientare e sostenere. Offriamo uno spazio di confronto autentico, senza giudizio, dove ogni genitore può sentirsi accolto e accompagnato.

Riconoscere il disagio, prevenire la rottura

Il nostro lavoro non è solo terapeutico, ma anche preventivo. Sosteniamo i genitori nel riconoscere i primi segnali di disagio nei figli, per evitare che si trasformino in sofferenza profonda o isolamento. A volte basta uno spazio di parola per cambiare prospettiva, per ritrovare risorse che sembravano perse.

I nostri servizi per i genitori

Interventi psicoterapeutici

Aiutiamo le famiglie a riattivare il dialogo e migliorare la qualità delle relazioni. Offriamo percorsi di psicoterapia familiare, counseling genitoriale e parent training, per gestire meglio emozioni, conflitti, dinamiche disfunzionali e difficoltà educative anche a domicilio, se necessario.

Area apprendimento e scuola

Supportiamo i genitori nella comprensione del percorso scolastico dei figli. Organizziamo incontri informativi su diagnosi e certificazioni DSA/BES, e promuoviamo momenti di confronto con insegnanti ed educatori per costruire alleanze educative solide e strategie condivise.

Spazio di ascolto e prevenzione

Offriamo colloqui di orientamento, gruppi di sostegno e incontri tematici su affettività, educazione digitale e relazioni. Un’opportunità per riflettere insieme su come evolvono i ruoli, le esigenze, e come costruire un nuovo equilibrio familiare.

Domande frequenti dei genitori

A chi vi rivolgete esattamente?

Lavoriamo con genitori di bambini, preadolescenti e adolescenti fino ai 20 anni. Offriamo supporto anche nelle fasi più precoci, dalla nascita in poi, con servizi specifici per la prima infanzia.

Posso rivolgermi a voi anche se mio figlio non ha una diagnosi?

Certo. Non serve una diagnosi per chiedere aiuto. Molti genitori si rivolgono a noi per dubbi educativi, difficoltà relazionali o momenti delicati della crescita.

Offrite percorsi anche solo per i genitori, senza coinvolgere i figli?

Sì. Spesso iniziamo proprio da un percorso individuale o di coppia genitoriale per aiutare mamma e papà a ritrovare strumenti, chiarezza e alleanza educativa.

Organizzate anche incontri di gruppo?

Sì, organizziamo gruppi di sostegno e confronto tra genitori, incontri tematici, laboratori esperienziali e momenti di formazione. Il confronto tra pari è un’occasione preziosa.

Posso partecipare anche se ho poco tempo o vivo lontano?

Molti dei nostri servizi possono essere offerti anche online, in modalità flessibile. Troviamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Come si prende appuntamento?

Puoi contattarci telefonicamente, via email o attraverso il form sul sito. Ti ascolteremo e ti guideremo nella scelta del servizio più utile in base alla tua situazione.

Cosa succede durante il primo colloquio?

Nel primo incontro ascoltiamo la tua storia, le preoccupazioni e i bisogni. Non è una valutazione, ma uno spazio di accoglienza, ascolto e orientamento, dove cominciamo a costruire insieme un percorso.

Siamo una coppia separata: possiamo accedere comunque ai servizi?

Sì. Lavoriamo anche con genitori separati, offrendo sostegno alla genitorialità condivisa e aiutando a ritrovare una comunicazione funzionale, sempre nell’interesse del benessere del figlio.

Mio figlio non vuole venire: ha senso che inizi io?

Assolutamente sì. Spesso iniziamo con uno o entrambi i genitori. Cambiare qualcosa nell’ambiente familiare può avere un impatto positivo anche sul comportamento dei figli, anche se inizialmente non partecipano.

Avete percorsi per i genitori di bambini con disabilità o neurodivergenze?

Sì. Offriamo consulenze e percorsi su misura per genitori di bambini e ragazzi con DSA, ADHD, autismo, difficoltà comunicative e altre condizioni, con un approccio integrato tra famiglia, scuola e servizi sanitari.

Organizzate momenti di confronto anche con insegnanti o educatori?

Sì. Spesso attiviamo momenti di scambio e consulenza tra genitori e figure educative, per migliorare la comunicazione scuola-famiglia e costruire strategie comuni di supporto allo studente.